Come rendere il bagno più confortevole
Un buon bagno deve unire due caratteristiche: da un lato è importante che sia bello da vedere, dall’altro è fondamentale che sia confortevole. All’interno del bagno tutti gli spazi devono essere organizzati al meglio, per consentirci di muoverci e di spostarci senza difficoltà. Inoltre un dettaglio da non sottovalutare è la scelta di mobili e di impianti comodi e versatili, in grado di rivelarsi utili in molti modi.
Ecco perché la presenza di un buon termoarredo potrebbe fare la differenza. Il termoarredo è una scelta innovativa e vincente, che ha saputo convincere molte persone, grazie ai suoi numerosi vantaggi. In questo articolo abbiamo elencato tutte le caratteristiche principali di questa scelta in fatto di arredo. Per saperne di più non resta che proseguire con la lettura.
I termoarredi: cosa sono
Negli ultimi anni hanno fatto la loro comparsa i termoarredi, degli elementi che ormai sono considerati il meglio per chi vuole unire design e funzionalità. Il loro scopo è quello di riscaldare l’ambiente del bagno, ma al tempo stesso sono progettati per assolvere ad altre funzioni, tra cui quella di risparmiare prezioso spazio.
Di cosa si tratta esattamente? Sono dei caloriferi a muro, diversi dai classici termosifoni. Spesso hanno l’aspetto di vere e proprie tubature, e all’interno passa dell’acqua riscaldata. Il calore rilasciato dall’acqua si trasmette all’ambiente esterno, innalzando la temperatura con una buona efficienza energetica. Sono conosciuti anche come scaldasalviette, perché permettono di appoggiare oggetti come asciugamani e simili, che così asciugano molto prima, per esempio dopo una doccia.
Prima di scegliere quale installare nel proprio bagno è necessario effettuare alcuni semplici calcoli e conoscere alcuni parametri, per esempio il livello di dispersione termica (qui la formula per calcolarla da sola), che dipende dall’isolamento e quindi sopratutto dagli infissi, in modo da acquistare un termoarredo che abbia capacità sufficienti per quella stanza. Ovviamente conta molto anche la grandezza del bagno e la zona geografica, che influisce molto sulla temperatura esterna in inverno.
Quali sono nel dettaglio i vantaggi di questa scelta?
I termoarredi hanno numerosi vantaggi, che li rendono tra le scelte migliori per il proprio bagno. Ecco perché si stanno diffondendo ogni giorno di più nei nostri bagni. Non è raro andare a casa di amici e parenti e trovare questa innovativa soluzione.
Sono facili da pulire, molto di più dei semplici termosifoni. Questa caratteristica è l’ideale per chi vuole evitare che la polvere possa accumularsi nel tempo: basta una rapida passata con uno straccio per eliminare subito lo sporco presente.
Il confronto con i termosifoni si conclude decisamente a vantaggio dei termoarredi: per pulire un termosifone servono spesso strumenti adatti, e nonostante ciò è difficile ottenere un risultato davvero buono. In più riescono a raggiungere la temperatura indicata in un tempo piuttosto rapido, iniziando a diffondere calore all’interno del bagno.
In inverno potrebbe rivelarsi davvero vantaggioso, permettendoci di entrare in un locale caldo e confortevole. Possiamo unire all’impianto un termostato dotato di timer, per avviare il riscaldamento all’ora da noi indicata. Non bisogna dimenticare che il termoarredo può aiutarci ad asciugare in fretta la biancheria, rendendo ancora più versatile il loro uso.
I termoarredi sono considerati una scelta salvaspazio, ideale per chi ha un bagno piccolo o stretto e deve ricorrere a diverse soluzioni per occuparne meno possibile, come quella di utilizzare una lavatrice slim. I termoarredi occupano davvero pochissimo volume, e la loro configurazione a muro permette di tenere il pavimento libero dalla loro presenza. Per questo non sono solamente una scelta utile, ma anche tra le migliori che possiamo fare per sfruttare pienamente la superficie del nostro bagno.
La scelta dei materiali
I termoarredi sono piuttosto longevi, e soffrono molto poco l’effetto della ruggine. Basta una buona manutenzione per mantenerli efficienti nel tempo, e non presentano particolari segni di usura. Il consiglio è quello di tenerli ben puliti, evitando che lo sporco e gli agenti esterni possano intaccare la loro struttura. Come abbiamo detto poche righe fa, tenerli puliti è piuttosto facile, e non c’è nessun valido motivo per non rendere la loro pulizia una buona abitudine.
La longevità e la resistenza dipende anche dal materiale scelto: oggi uno dei più apprezzati è l’acciaio, tra i più solidi e, come puoi vedere su HD Casa, i termoarredi di questo materiale sono anche molto belli da vedere. Si tratta di un materiale piuttosto prestigioso, ed è l’ideale per chi vuole donare un certo valore al proprio bagno. Un altro materiale molto buono è l’alluminio, anch’esso molto resistente alla ruggine e all’effetto del tempo. A prescindere dai materiali si può effettuare un’opera di verniciatura, con vari colori, come il bianco o il nero.
Il design
L’installazione è piuttosto semplice, e con le loro moderne linee di design sono l’ideale per chi vuole mostrare agli ospiti un bagno innovativo e accattivante, pronto a distinguersi e ad esprimere il proprio gusto estetico. Molti giocano sulla verticalizzazione, e non mancano tante valide alternative. C’è chi sceglie la classica configurazione a tubi, e chi invece preferisce altre opzioni.
Ad esempio alcuni sono realizzati per mimetizzarsi con l’ambiente, quasi nascondendosi nelle pareti. Questa è la scelta ideale per chi vuole realizzare un bagno minimale e semplice. Altri invece potrebbero preferire soluzioni più elaborate, come quella dei termoarredi inseriti all’interno di specchi e altri arredi simili. Anche la forma dei tubi può cambiare: si può puntare su morbide linee curve, così da dare un senso di movimento e di morbidezza all’impianto.