Bambina mangia cereali
26/06/2020

Inappetenza del bambino e del neonato

By MomCamp

Quando un bambino soffre di inappetenza, le cause possono essere varie ed è necessario capire quale possa essere il problema. Questo affinché si possa trovare il giusto rimedio per risolvere la problematica. L’importante è non farsi prendere dal panico e soprattutto evitare di le cure o metodi ‘fai da te’, facendo visitare il piccolo da un pediatra, ancora meglio se questi ha una specializzazione legata all’alimentazione.

Bambina mangia cereali

Entriamo nel dettaglio del problema di inappetenza dei bambini, individuando quelli che possono essere i motivi e cosa è possibile fare.

Inappetenza neonato e bambino: le possibili cause

Per quanto riguarda l’inappetenza nei bambini e nei neonati, si deve analizzare il discorso su due sfere diverse: psicologica e fisica. A seconda di quale sia, si dovranno seguire percorsi diversi. Vediamole nello specifico:

Cause psicologiche: spesso queste sono dovute al fatto che il neonato associa il momento di mangiare a qualcosa di negativo. Ciò avviene nel caso in cui durante le ore del pasto in casa vi sono situazioni confusionarie, sia dal punto di vista della preparazione che dello svolgimento del pranzo o della cena. Inoltre, contribuiscono i frequenti litigi che prevedano l’alzare la voce in presenza del piccolo.

Per questo motivo, qualunque sia la situazione che si è creata in quel momento, si deve essere abili ma soprattutto rispettosi delle necessità del piccolo. Specialmente per il neonato, perché è nella fase in cui ancora non ha chiare certe dinamiche e le interiorizza come positive (quindi da fare) o negative (quindi da evitare), sulla base di elementi come quelli descritti in precedenza.

Cause fisiche: sono quelle che hanno molte varie ed eventuali e che il neonato subisce passivamente. Intolleranze alimentari a qualche particolare prodotto possono essere causa di problematiche fisiche come diarrea e vomito, quest’ultimo in particolar modo è una ragione che spinge il piccolo a rifiutare il cibo perché lo associa a qualcosa di brutto. In questo caso è bene rivolgersi quanto prima al pediatra, che troverà la giusta strada per risolvere il problema.

Altra causa tipica di inappetenza sono i medicinali. Un bambino che debba assumere antibiotici o medicinali di egual valore, dopo sarà sicuramente inappetente, in quanto sono per natura debilitanti. Inoltre, alcuni principi attivi hanno come controindicazione proprio la perdita dell’appetito.

Inappetenza neonato e bambino: i rimedi

L’inappetenza nei bambini e nei neonati deve essere affrontata con il giusto approccio mentale da parte dei genitori, evitando di forzare i piccoli a mangiare se non hanno fame svegliandoli apposta. Infatti, loro si sanno autoregolare e si fanno sentire da soli quando vogliono mangiare. Nei casi in cui si riscontri un’intolleranza alimentare, lasciate che sia il pediatra a guidarvi verso la risoluzione del problema.

Una volta individuato l’alimento (o più di uno in alcuni casi) a cui il neonato o il bambino risulta intollerante, basterà che il pediatra ci indichi la giusta dieta alimentare da seguire, in modo da sostituire quell’alimento con qualcosa che abbia le stesse proprietà ma che non faccia male alla salute.