Pavimento adatto per la camera dei bambini
La scelta del pavimento per la camera dei bambini è un aspetto importante nella progettazione della stanza. I pavimenti devono essere durevoli, facili da pulire e soprattutto sicuri, in modo particolare per i bambini che ci camminano e giocano sopra.
Vediamo quindi quali sono le opzioni di pavimentazione disponbili, analizzando i vantaggi e svantaggi di ognuno e fornendo consigli utili per scegliere il pavimento più adatto alle esigenze della tua famiglia.
Pavimento per la cameretta: requisiti fondamentali
Il pavimento della stanza dei bambini deve essere sicuro, facile da pulire e dovrebbe anche offrire un certo livello di comfort e protezione acustica, in modo da garantire il benessere dei bambini durante il gioco e il riposo. Approfondiamo nel dettaglio quali sono i requisiti fondamentali che un pavimento per la cameretta dei bambini dovrebbe soddisfare.
La salute prima di tutto
L’opinione pubblica italiana è sempre più sensibile alla qualità dell’aria negli ambienti interni. Sorprendentemente, le ricerche dimostrano che esiste un problema di inquinamento dell’aria all’interno delle abitazioni, che può essere ancora più contaminata rispetto a quella esterna.
Fin quando si tratta di mettere in atto dei comportamenti per migliorare la qualità dell’aria in casa è una cosa ma quando il problema ha come causa le numerose sostanze chimiche emesse da materiali d’arredo la situazione è ben diversa e richiede molta informazione e ricerca l’utilizzo di materiali certificati.
La salute dei bambini è la priorità assoluta quando si tratta di scegliere il pavimento per la loro cameretta. Un pavimento adatto dovrebbe essere sicuro e non tossico, evitando materiali con emissioni nocive di formaldeide, VOC ovvero i composti organici volatili (scopri di più) o altre sostanze chimiche dannose per la salute.
Un’ottima soluzione è il legno massello o il bambù, materiali naturali, resistenti e privi di sostanze chimiche tossiche. In alternativa, si possono considerare i pavimenti in vinile, ceramica o gomma, che sono materiali sicuri, igienici e privi di sostanze chimiche nocive.
In ogni caso, è importante scegliere un pavimento che abbia la certificazione GREENGUARD, che garantisce che il prodotto rispetta rigorosi standard di qualità ambientale e di sicurezza per la salute umana.
Resistente e facile da pulire
I bambini possono causare danni al pavimento, quindi è importante scegliere un materiale resistente che possa sopportare l’usura quotidiana e la movimentazione di giocattoli e arredi. Un pavimento facile da pulire è essenziale per mantenere la cameretta sempre igienica e priva di batteri e germi. Materiali come la ceramica, il marmo e il vinile sono resistenti, facili da pulire e possono durare a lungo nel tempo.
In alternativa, i pavimenti in legno massello e in laminato possono essere anche una buona scelta, a patto di essere protetti da graffi e umidità. Per evitare graffi, si può considerare l’uso di tappeti o di battiscopa in gomma attorno alla stanza. Si possono installare pavimenti senza fughe per evitare che polvere e sporco si accumulino nellgli spazi. Meglio evitare l’uso di prodotti aggressivi per la pulizia, che potrebbero danneggiare il pavimento.
Ben isolato
Un pavimento che non è ben isolato disperderà maggior calore durante l’inverno oltre a causare un aumento della rumorosità della stanza. Per isolare bene il pavimento, si può considerare l’installazione di un sottofondo isolante prima di posare il pavimento. Questo strato aggiuntivo di isolamento aiuta a ridurre la dispersione di calore e a isolare acusticamente la stanza. Materiali come la moquette e il tappeto possono anche fornire un’ulteriore isolamento acustico, mentre pavimenti in legno massello e in laminato possono essere resi più isolanti con l’aggiunta di un sottofondo di gomma o di sughero.
Funzionale ma anche bello
Un pavimento per la cameretta dei bambini deve essere funzionale e anche bello da vedere, in modo che possa contribuire a creare un’atmosfera accogliente e confortevole. Per questo motivo, è importante scegliere un pavimento che abbia un design e un aspetto gradevole. Esistono molte opzioni di pavimentazione disponibili sul mercato che possono soddisfare entrambi questi requisiti.
Ad esempio, i pavimenti in legno massello possono dare un tocco caldo ed elegante alla stanza, mentre i pavimenti in laminato possono imitare l’aspetto del legno, della pietra o di altri materiali naturali senza il costo o la manutenzione necessaria per questi materiali. I pavimenti in vinile possono essere realizzati in molte forme e disegni, tra cui opzioni colorate e brillanti per soddisfare i gusti dei bambini. Ci sono anche pavimenti in moquette disponibili in diverse tonalità e texture che possono dare alla stanza un aspetto morbido e confortevole.
La scelta dei materiali
Quando si sceglie il pavimento per la stanza dei più piccoli, è importante valutare non solo l’aspetto estetico, ma anche la funzionalità e la sicurezza. Ci sono diverse opzioni di materiali tra cui scegliere, ognuna con i propri vantaggi e svantaggi. Per la stanza dei bambini abbiamo deciso di porre l’attenzione solo sui pavimenti in legno, tralasciando quelli in ceramica, sicuramente più resistenti ma di cui si sa già molto, visto che sono utilizzati in tutto il resto della casa.
Dei pavimenti in legno invece si sa poco, o meglio non si sa abbastanza, perché la tecnologia ha fatto passi da gigante e oggi sono presenti sul mercato soluzioni di gran lunga più resistenti, oltre che molto belle da vedere. La manutenzione come scritto in questo articolo su come curare un pavimento in legno è essenziale ma non è così difficile e complicata, solo che bisogna seguire le istruzioni per ogni tipo di legno, visto che non sono tutti uguali.
Parquet prefinito
Il parquet prefinito è un’ottima scelta per la camera dei bambini, poiché offre un aspetto bello e naturale, è facile da pulire e può essere installato rapidamente e con facilità. Tuttavia, ci sono alcuni svantaggi da considerare, come il fatto di essere è meno resistente rispetto ad altri pavimenti, tanto da restare ammaccato in caso di cadute di oggetti pesanti. Inoltre umidità o liquidi non asciugati relativamente presto potrebbero insinuarsi fra i punti di contatto, creando rigonfiamenti.
Pavimenti in laminato
Il laminato è un pavimento più economico, cosa che lo rende una scelta attraente per le famiglie che cercano di risparmiare denaro. Come il prefinito non è resistente all’acqua, il che significa che bisogna fare attenzione a questo aspetto. Uno dei vantaggi è il fatto di essere disponibile in una vasta gamma di colori e stili, consentendo di scegliere il look perfetto per la stanza del bambino.
Pavimenti in linoleum
Il linoleum è resistente e durevole, il che lo rende ideale per le camere dei bambini dove il pavimento potrebbe essere sottoposto a molta usura. I pavimenti in linoleum sono disponibili in una vasta gamma di colori e disegni e quindi permettono di creare uno spazio di gioco accattivante e colorato. Rispetto al laminato costa di più ma ha una durata maggiore e può essere un giusto compromesso per chi desidera un pavimento resistente e durevole per la camera dei bambini.
Pavimenti in pvc
Uno dei maggiori vantaggi dei pavimenti in PVC è la loro capacità di resistere alle macchie e all’acqua, il che li rende molto facili da pulire. I pavimenti in PVC possono emettere sostanze chimiche nocive per la salute, perciò bisognerebbe orientare la scelta verso pavimenti in PVC realizzati con materiali ecologici. Se il pavimento viene graffiato o danneggiato, può essere difficile o addirittura impossibile ripararlo.
Bambù
Il bambù è un materiale naturale molto resistente e ha una durezza simile al legno duro, il che lo rende adatto a resistere all’usura e all’urto di oggetti pesanti sulla sua superficie. Inoltre, il bambù è molto facile da pulire e manutenere, il che è particolarmente utile per una stanza che sarà frequentata da bambini. Anche questo materiale può essere sensibile all’umidità e all’acqua quindi è importante scegliere un pavimento in bambù di alta qualità e assicurarsi che sia stato trattato per resistere all’umidità. Il pavimento in bambù è più costoso rispetto ad altri materiali, il che potrebbe rappresentare un problema per chi ha un budget limitato.
Sughero
Il sughero è una scelta eco-friendly per il pavimento della cameretta, essendo un materiale naturale, rinnovabile e biodegradabile. Questo materiale è anche un ottimo isolante termico e acustico, mantenendo la stanza calda d’inverno e fresca d’estate ed è anti-statico e ipoallergenico, quindi ideale per i bambini con allergie o problemi respiratori. Tuttavia potrebbe essere facilmente danneggiato da oggetti appuntiti o pesanti caduti accidentalmente ed è sensibile all’acqua e all’umidità.
Conclusione
Scegliere il pavimento adatto per la camera dei bambini non è una decisione da prendere alla leggera. Bisogna considerare i bisogni dei propri figli, il budget disponibile e valutare le caratteristiche di ogni tipo di pavimento. La sicurezza dei bambini è la priorità numero uno quindi scegliere il pavimento giusto può fare la differenza.