Tachipirina o Oki? Scopri quali differenze ci sono fra questi due farmaci
Tachipirina e Oki sono due medicinali molto utilizzati per contrastare mal di testa, mal di denti, stati febbrili e mal di schiena.
Sono due validi prodotti di uso comune impiegati per alleviare stati dolorosi più o meno intensi. Non sono però esattamente la stessa cosa, ognuno ha propri principi attivi. Vediamo allora in questo articolo come sono costituiti, quali sono le differenze tra Oki e Tachipirina e come assumerli.
Differenze fra Oki e Tachipirina
La principale differenza tra Oki e Tachipirina sta nel fatto che il primo è un farmaco antinfiammatorio mentre il secondo si utilizza più come antipiretico e antidolorifico quando non ci sono infiammazioni. L’Oki è specifico per lenire mal di denti, il mal di gola e il mal schiena quando c’è uno stato infiammatorio come la sciatalgia.
Un’altra differenza sta nell’assunzione dei due farmaci. L’Oki va assunto soltanto a stomaco pieno. I due medicinali si possono utilizzare indifferentemente per lenire dolori provocati da mal di testa e quelli mestruali. In presenza di stati febbrili è meglio assumere la Tachipirina.
Oki antinfiammatorio
Il principio attivo dell’Oki è il Ketoprofene. E’ un FANS, farmaco antinfiammatorio non steroideo proveniente dall’acido propionico. Svolge una funzione antipiretica, analgesica e di anti aggregazione piastrinica. Siamo soliti utilizzare l’Oki per curare vari disturbi più o meno lievi ma il Ketoprofene si utilizza nello specifico per curare osteoartriti e artriti reumatoidi.
L’Oki è un ottimo farmaco per la cura di mal di testa, otiti e per lenire il dolore post-intervento. Si impiega per i sintomi a breve durata e in dosi più elevate viene indicato per curare artrosi e artriti. E’ utilizzato anche per trattare il dolore neoplastico. L’Oki garantisce un sicuro effetto analgesico grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e all’effetto al livello del sistema nervoso centrale.
Tachipirina antinfiammatorio
La Tachipirina contiene come principio attivo il Paracetamolo. E’ un farmaco che non rientra tra i medicinali FANS ma ha un valido effetto antipiretico e antidolorifico. Va utilizzata per contrastare il dolore se non ci sono stati infiammatori in corso. In caso contrario i suoi effetti non agirebbero sulla causa del dolore e lo ridurrebbero soltanto momentaneamente.
Il Paracetamolo viene impiegato quindi per trattare gli stati febbrili e il dolore quando non sono presenti stati infiammatori. La Tachipirina può essere assunta anche a stomaco vuoto perché non presenta effetti indesiderati.